il nepal per me è una seconda casa. dopo il primo viaggio nel lontano 2011 ci sono tornata altre 3 volte una delle quali mi sono fermata per un paio di mesi per fare volontariato. e’ un paese semplicemente meraviglioso dove la gente regala sorrisi e ti fa sentire come a casa. due settimane non bastano per apprezzarlo al meglio ma vi daranno un’idea di quanta bellezza ha da offrire questo luogo. si parte, direzione nepal!
Se ve lo state chiedendo fare un viaggio in Nepal non significa per forza partecipare ad un trekking. Sicuramente è la parte più nota di questo Paese ma quello che ha da offrire è molto di più: templi, feste e religioni sono una valida alternativa per trascorrere una vacanza on the road in Nepal.

Non avendo la possibilità di stare via per mesi è stato necessario organizzare un tour con autista. Noi ci siamo affidati al nostro amico Francesco, italiano di nascita ma nepalese fino al midollo. Lui ci ha organizzato tutto dalla A alla Z e ne siamo stati davvero entusiasti.
Abbiamo visitato la Valle di Kathmandu, raggiunto la città di Pokhara dalla quale partono i trekking per l’Himalaya, fino ad arrivare nella giungla nel sud del Paese. E’ stato un viaggio emozionante, ma vediamolo nel dettaglio:
KATHMANDU

La capitale ha un’infinità di attrattive da offrire. Recatevi a Pashupatinath, il tempio più importante per gli induisti. Qui potete assistere alle cremazioni dei defunti che vengono svolte sulle sponde del sacro fiume Bagmati. Proseguite verso Swyambhnunath, conosciuto anche come il tempio delle scimmie.
Trascorrete qualche ora a Durbar Square, la piazza principale della città, seduti in un bar ad ammirare il via vai di persone, motorini, taxi, auto e carretti trainati da cavalli che passano e per ammirare gli edifici tradizionali che costellano questa splendida piazza. Un giro di shopping nel quartiere di Tamel non può certo mancare.
Una visita allo stupa di Boudhanath vi farà entrare in un nuovo mondo dove tutto è pulito. All’interno di questo pacifico luogo non vi sembrerà nemmeno di essere in centro città. Salite verso il monastero di Kopan per continuare a rilassarvi lontano dal caos cittadino e respirare un po’ di aria pulita.
Andate a visitare anche la cittadina di Patan, conosciuta come Lalitpur, per ammirare i suoi bellissimi templi.
Volete finire davvero in bellezza? Regalatevi un giro in aereo per vedere la catena himalayana e il tetto del mondo: l’Everest!
BAKHTAPUR

Questa città ricca di piazze, edifici antichi e templi imponenti è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’Unesco. Si trova a poco più di 10 chilometri dalla capitale ed è raggiungibile sia con l’autobus che con il taxi.
Per visitarla è obbligatorio richiedere un visto che si può fare direttamente al momento. Nel suo centro storico le auto non possono circolare, per questo motivo è piacevole visitarla senza il terrore di essere presi sotto da qualche motorino.
Come a Kathmandu anche qui è presente una Durbar Square, anche se è suddivisa in 4 piazze differenti: Piazza Durbar, Piazza Taumadhi, Piazza Dattatreya e Piazza Pottery. Ovunque ci si giri ci si ferma ad ammirare un templio o un edificio di grande rilevanza storica, come il Nyatapola o il Palazzo delle 55 finestre.
Da Bakhtapur, in autobus, è possibile raggiungere Nagarkot un paesino di montagna da dove partono semplici camminate e da dove, se si è molto fortunati, è possibile vedere l’Everest!
POKHARA

A 200 km ad ovest di Kathmandu si trova la seconda città del Nepal: Pokhara. Famosa perché rappresenta il punto di partenza per svariati trekking tra i quali il Circuito dell’Annapurna. Non perdetevi una visita al museo della montagna e un’uscita in barca sul lago Phewa.
Se avete voglia di fare una piacevole camminata ed ammirare la bellezza che vi circonda salite fino allo Shanti Stupa, ovvero lo stupa della pace che si trova sulla collina di Anadu.
Svegliatevi all’alba e dirigetevi a Sarangkot per ammirare una delle più belle vedute sull’Himalaya: dal Dalaugiri ad ovest passando per l’Annapurna, il Machapuchare e finire ad est con il Manaslu.
PARCO DI CHITWAN

Bastano pochi giorni nel Parco Nazionale di Chitwan per sentirsi dei veri esploratori. Dai vari lodge vengono organizzate escursioni di ogni tipo: safari alla ricerca della tigre con pernottamento in una “casa” sull’albero, gite in canoa e visita ai villaggi locali.
Lo consiglio? Si. Vedrete un altro Nepal, quello che non vi immaginate. Avrete modo di immergervi nella cultura e vedere gli animali liberi, sempre se siete fortunati!
Spero che questo itinerario vi sia piaciuto. Io non vedo l’ora di tornarci e rivivere le emozioni che questo Paese mi sa regalare!